OLIO EVO MARGO KORONEIKI

- OLIO EVO MARGO KORONEIKI

Introduzione

Ho avuto l’occasione di ricevere in regalo una bottiglia di Olio Extra-Vergine di origine greca di olive della varietà KORONEIKI.

Sì in effetti sono anche appassionato di olio, soprattutto quando si tratta di olio di qualità. Nelle prossime righe vi racconto qualcosa al riguardo.

Un po’ di storia

La varietà Koroneiki ha origini elleniche ed è considerata una delle migliori al mondo. Viene coltivata originariamente nelle zone collinari del Peloponneso, anche se è possibile trovare piante di questo tipo anche in Italia ed in altri paesi del mondo.

L’olio greco affonda le sue radici nei miti più antichi. Considerato come un frutto sacro donato dagli dei, è un simbolo associato a differenti leggende della mitologia greca. In diversi musei, sparsi in tutta la Grecia, viene promossa la cultura dell’olivo e la produzione dell’olio ancora ai giorni nostri.

La Grecia, soprattutto la zona del Peloponneso e Creta, è uno dei primi paesi nel Mediterraneo e nell’Unione Europea per produzione olearia, insieme a Spagna ed Italia. Le perfette condizioni climatiche che si possono trovare lungo le colline e le coste sono perfette per la fioritura e la maturazione dei frutti.

Koroneiki, caratteristiche delle piante e dell’olio

La varietà Koroneiki è particolarmente adatta a produzioni molto intensive, per le sue proprietà di avere un’alta resistenza alla siccità, quindi auto sufficiente al pari degli olivi selvatici. La pianta è sempre fertile, i suoi rami hanno un portamento molto aperto, ed un vigore ridotto. Hanno una produttività molto elevata, qualità eccellente e stabile nel tempo. E’ una varietà tradizionale che si è mantenuta nel tempo e si è largamente diffusa grazie al forte adattamento al clima regionale (tipico delle varietà antiche, il che le rende più resistenti agli stress) e per le tecniche di propagazione utilizzate per il loro sviluppo. Viene utilizzata esclusivamente per la produzione di olio di oliva di qualità elevata con un basso tenore acido.

Prende il nome proprio da un piccolo comune del Peloponneso, Koroni, considerata la capitale greca della Dieta Mediterranea. Paese da dove arriva la bottiglia in mio possesso.

Citazione  da “l’Arca del Gusto di Slow Food”


L’olio d’oliva Koroneiki, estratto a freddo tradizionalmente, è il risultato del raccolto di olive acerbe e la totale assenza di calore, utilizzando solo tecniche di lavorazione del passato. Per prima cosa le olive sono raccolte a mano per evitare di danneggiare i frutti, in quanto le olive danneggiate si ossidano più velocemente.

La varietà koroneiki è ampiamente riconosciuta per le sue proprietà anti-ossidanti e peculiarità organolettiche. Per ottenere l’olio non viene utilizzata alcuna forza centrifuga, l’olio è invece rilasciato dalle olive acerbe quando queste vengono schiacciate con delle pietre rotanti di granito. Le olive schiacciate sono lavorate in una pasta e poi schiacciate utilizzando una pressa idraulica tradizionale. L’olio d’oliva e gli altri scarti sono versati in barili di acciaio inox, dove solo il fiore dell’olio acerbo è raccolto a mano e trasferito in un altro contenitore d’acciaio.

Questo procedimento tradizionale di estrazione dell’olio sta oggi scomparendo, principalmente per via della laboriosità del procedimento e del basso ricavato di olio d’oliva (10% – 12%).

Questo olio acerbo e non riscaldato era considerato dagli antichi produttori di olio come una medicina per diverse malattie, limitato quindi al consumo personale. Era difficile da trovare per via delle preziose caratteristiche organolettiche e dell’alta qualità. Veniva chiamato con diversi nomi a seconda della regione in cui era prodotto…… Sin dai tempi antichi, analisi scientifiche hanno confermato che tramite l’estrazione a freddo si ottengono livelli di polifenoli maggiori nell’olio finito.

Pochi sono i produttori che ancora vendono l’olio d’oliva koroneiki ottenuto con lavorazione e strumenti tradizionali, e molte compagnie si stanno modernizzando. Solo un piccolo gruppo di persone sono ancora coinvolte nel mantenimento di questi macchinari, poiché questa lavorazione fu abbandonata alla fine degli anni 70. Al momento esistono circa pochi frantoi tradizionali in Grecia, tutti in parte modernizzati. L’arte di estrarre l’olio a freddo e le pietre tipiche sono parte integrante del patrimonio culturale greco che non dovrebbe essere abbandonato all’estinzione, in particolare perché la tecnologia odierna permette di modernizzare questa attrezzatura e lavorazione.

Degustazione

Olio di Oliva Extra-Vergine MARGO – Bottiglia da 75cl – da cons. 30/10/2022

Descrizione etichetta: Varietà KORONEIKI Premiere, Koroni Greece. Estrazione a freddo, senza conservanti. Olio di Oliva di categoria superiore ottenuto direttamente da olive, unicamente con procedimenti meccanici.

Olfatto: note fresche di foglia di pomodoro, di carciofo.

Gusto: fruttato con buona persistenza; in bocca è morbido con note leggermente piccanti. Note di oliva ed intensità media. Bassa acidità. Armonico e piacevole.

Colore: giallo intenso con riflessi verdognoli. Molto brillante.

Ottimo per condire alimenti crudi pregiati, soprattutto tartare di carne.

Assaggiato nell’ottobre 2021.

https://www.fondazioneslowfood.com/it/arca-del-gusto-slow-food/olio-extravergine-di-oliva-koroneiki/