Ho abituato fin troppo bene le mie figlie ad apprezzare la cucina ed i prodotti tipici quando visitano un paese od una nazione per la prima volta. Ormai sono rare le occasioni che arrivino con le mani vuote dopo un loro viaggio. Infatti l'ultima volta che una delle due è stata a trovare alcuni suoi amici in Olanda, è arrivata a casa con degli ottimi formaggi artigianali della zona meridionale Hoogmade.



Introduzione
I formaggi in questione sono a latte crudo, a pasta dura, riconosciuti con la denominazione protetta "Gouda Farmer's Cheese". Ho assaggiato il "Traditionel Goudse Boerenkaas" naturale e quello aromatizzato al cumino.
Storia dell'azienda agricola
Nasce nel 1913, ma in questi primi anni la produzione dei formaggi non è l'attività principale; infatti con il latte non raccolto si producevano solo circa 12 kg di formaggio. Addirittura tra il 1956 e il 1977 la produzione si ferma, anche a causa della difficoltà a raggiungere l'azienda. Soltanto quando uno dei figli compie 21 anni l'azienda ricomincia a produrre formaggi. Intorno al 1987, grazie al miglioramento della viabilità e al fatto che finalmente l'agriturismo è accessibile in auto, i loro formaggi iniziano ad essere conosciuti ed apprezzati.
L'azienda da allora si è espansa e produce diversi tipi di Gouda, semplici ed aromatizzati con diversi tipi di spezie ed erbe. Attualmente possiedono circa 65 mucche della tipologia pezzata rossa e nera che pascolano all'aperto giorno e notte, vengono riparate solo nelle giornate invernali.
I Formaggi
Per fregiarsi del nome protetto "Boerenkaas" per la produzione dei formaggi viene utilizzato solo latte crudo vaccino, prodotto in un fattoria olandese, non pastorizzato, deve provenire almeno per il 50% dalla propria azienda agricola.
Quelli in degustazione sono prodotti in Olanda meridionale a Hoogmade in forme piccole da 500gr o 1Kg. Sono marchiati sullo sfaccio piano con una etichetta di caseina, che riporta un numero univoco di produzione, il nome del prodotto e il logo.
Il Gouda ha un colore giallo intenso, con una pasta compatta e abbastanza elastica, è quasi assente un'occhiatura; in bocca si scioglie molto bene, ha un sapore abbastanza dolce ed un aroma che varia dal floreale nelle forme più giovani, a profumi più intensi in quelle più stagionate. Quello aromatizzato al cumino sviluppa aromi più vicini alla frutta secca come le nocciole e il sapore è leggermente più amaro. E' possibile utilizzarlo in molte ricette dove sicuramente diventa un ingrediente di primo piano.
Assaggiati nel luglio 2021.
Web - kleine-kazenboerderij
Facebook: DeKleineKazenboerderij
Indirizzo: Doespolderkade 1 - 2355AB Hoogmade
