MILLESIME’ 2016 BRUT – Crémant de Luxembourg
Il Lussemburgo è uno dei paesi più piccoli al mondo, ricchissimo di attrattive turistiche, ha una capitale dal nome omonimo ed è Patrimonio dell’Unesco. Oggi vi voglio parlare però della sua particolare produzione di “bollicine metodo classico” il Crémant, un vino spumante della regione Mosella, che nulla ha da invidiare ai suoi cugini più blasonati “Champagne”.



Notizie sul Crèmant
Fino a qualche anno fa gli Champagne che sviluppavano meno anidride carbonica venivano chiamati Crémant. Successivamente, valorizzando questo vino con il riconoscimento AOC (Appellation d’Origine Contrôlée), il nome Crémant viene utilizzato per gli spumanti metodo classico prodotti in diverse regioni della Francia (Alsazia, Bordeaux, Borgogna, Loira e Savoia e altri) mentre al di là dei confini francesi, in Vallonia e appunto in Lussemburgo.
Dal 1991 infatti i vini spumanti di qualità bianchi o rosati provenienti dal Lussemburgo si fregiano dell’Appellation d’Origine Protégée – Moselle Luxembourgeoise (AOP). I principali requisiti del disciplinare che devono seguire sono: le uve devono essere vendemmiate a mano; il vino deve essere prodotto con mosto ottenuto dalla pressatura di grappoli interi o diraspati; la quantità di mosto ottenuto non deve superare 100 litri per 150 chili di uva; il tenore massimo di anidride solforosa non deve essere superiore ai 150 mg/l; il tenore di zuccheri deve essere inferiore a 50 g/l.
Generalmente vengono ottenuti da una stessa vendemmia, ossia sono quasi tutti millesimati. Inoltre il nome dell’unità geografica deve essere indicato sull'etichetta rettangolare posta sul retro della bottiglia.
La Cantina Bernard-Massard
Fondata nel 1921 è una delle principali cantine produttrici di vini spumanti in accordo con il “metodo tradizionale di Lussemburgo”. Si espande in 38 ettari di vigneti dove si producono 9 varietà principali di uve. Fregiata di diverse certificazioni, è presente in almeno una ventina di nazioni. Ogni anno vengono prodotte quasi 4 milioni di bottiglie.
Il vino - Millesimè Brut 2016 - note degustative
Di tipo secco è ottenuto da uve Pinot Blanc e Riesling; le note degustative sono di pasticceria, fiori bianchi, polpa di frutta bianca, vinose; di corpo pieno asciutto e con una fresca acidità e buona effervescenza, note persistenti di uva a bacca bianca.
Da consumare come aperitivo, da abbinare a piatti vegetariani e con dessert cremosi. Noi lo abbiamo abbinato con una torta a base di amarene caramellate, una crema leggera di vaniglia e confettura di amarene, il tutto racchiuso in una leggera pasta frolla della Torteria Bellini.
Assaggiato il 23 marzo 2021 – alc. 12,0° - (Lussemburgo)
Sito web: https://www.bernard-massard.lu
Indirizzo: 22, Route du Vin – L-6794 Grevenmacher
Facebook: bernardmassard.lu
Instagram: bernardmassard
