BEERS BREWED BY BEERFIRM

- BEERS BREWED BY BEERFIRM

Introduzione

Intanto è doveroso spiegare cosa differenzia una birra prodotta da una birrificio artigianale e da una "BeerFirm".

Beers brewed by Beerfirm

Dal punto di vista puramente tecnico cioè cosa mi troverò nella bottiglia non cambierà praticamente nulla. Quello che le differenzia è che la Beerfirm si deve appoggiare ad un birrificio artigianale esistente per la produzione della sua birra.

La Beerfirm non ha un impianto proprio e quindi per poter creare il suo prodotto viene ospitato presso dei birrai che sviluppano la ricetta.

Molto spesso l'imprenditore di una Beerfirm è un futuro mastro birraio che inizialmente non vuole e/o non può investire un sacco di soldi per un proprio impianto. Sovente sono dei gestori di locali di somministrazione che vogliono ampliare la propria gamma di spine con una birra con marchio proprio.

Le birre prodotte in queste maniere non hanno nulla a che invidiare con birre di birrifici blasonati. A volte sono prodotti frutto di collaborazioni tra i due birrai (della beerfirm e del birrificio), su ricetta propria o su ricette elaborate per l'occasione.

Fatta questa premessa, in questo articolo ho preso in esame alcune birre prodotte dallo stesso birrificio per tre realtà differenti di beerfirm.

Birrificio Artigianale Filodilana

Il birrificio FILODILANA ha iniziato proprio così. Nasce come beerfirm nel 2016 e nel 2019 Matteo Pellis rileva un birrificio ad Avigliana continuando nel suo lavoro di produzione di birre ad alta fermentazione, abbracciando diversi stili di tutto il mondo. Molto attento all'utilizzo di materie prime pregiate e legate al territorio. Sempre pronto a nuove sfide collaborando con diversi birrai per produrre birre interessanti.

Ma diamo spazio a queste collaborazioni.

GRAND E GROSS BREWING COMPANY - Carmagnola (TO)

Nasce inizialmente da un'idea di due giovani ragazzi che come molti altri birrai cominciano a mescolare nei pentoloni gli ingredienti per la birra. Intanto studiano, uno come tecnologo alimentare e l'altro come enologo. Nell'autunno del 2020 fa l'ingresso nel gruppo un altro ragazzo predisposto all'organizzazione di eventi, e l'idea di aprire qualcosa di proprio diventa sempre più impellente.

Ma bisogna aspettare fino a questo dicembre 2021 per realizzare il sogno di avere il loro locale di somministrazione a Carmagnola. Spero quanto prima di visitare il pub ed assaggiare le loro birre alla spina. Intanto gli faccio un grosso in bocca al lupo.

Degustazione Badola (Pacific Pale Ale – 4,5°) - lt. 2020 03 - Sc. 02/2023 Badola - Grand e Gross

Aspetto visivo: schiuma bianca regolare ed uniforme, ampia e persistente. Colore giallo dorato appena velato.

Aspetto olfattivo: naso fruttato, con note di frutta tropicale fresche e pulite. Leggere note di cereale, appena persistenti e non molto lunghe.

Aspetto gustativo: Attacco dolce con fruttato presente. Leggere note più amare sul finale che richiamamano le note fruttate tropicali, presenti anche al retrogusto. Percorso in bocca abbastanza persistente. Leggera astringenza sul finale, chiude abbastanza secca. Buon corpo con frizzantezza vivace ma non invadente. Ben equilibrata e piacevole.

Giudizio finale: non il solito sciroppone di frutta tropicale invadente. Si beve bene e nonostante la bassa gradazione è piena, piacevole e non stucchevole.

Degustazione Gadan (Amber Ale – 5,5°)- lt. FBR 2021 01 - Sc. 03/2023 Gadan - Grand e Gross

Aspetto visivo: schiuma bianca fine e regolare, appena persistente. Colore ambra aranciato velato leggermente.

Aspetto olfattivo: note leggermente tostate. Frutta candita e leggere note sotto spirito. Abbastanza evanescente e poco intensa. Leggere note di frutta cotta e surmatura, confettura di albicocca e ciliegia.

Aspetto gustativo: Attacco dolce, buon apporto di malto con leggere note di tostato e di frutta secca; intense e poco persistenti. Note più amare sul finale. Tornano le note fruttate di confettura soprattutto al retrogusto. Buon corpo, note frizzanti più evidenti in apertura. Bevuta abbastanza equilibrata.

Giudizio finale: Amber Ale sul generis. Note fruttate un po' troppo presenti. Euqilibrata con note dolci e amare che si rincorrono dall'inizio alla fine

Degustazione Ciapaciuc (Tripel – 8,0°)- lt. FTR 2021 02 - Sc. 03/2023 Ciapaciuc - Grand e Gross

Aspetto visivo: schiuma bianca pannosa con bolle fini regolari; buona persistenza. Color giallo dorato carico, velata.

Aspetto olfattivo: mix di note speziate, fruttate e d esteri. Fenolico appena accennato, agrumato presente con accenni di pepato. Malto e cereali appena accennati. Sentori di banana appena si scalda nel bicchiere.

Aspetto gustativo: attacco dolce, poi arriva lo speziato e le note alcoliche. Massiccia dose di cereale, sorretta dalle note agrumate e pepato; le note amare più dovute al fenolico leggero che alle note luppolate. Al retrogusto note agrumate e fenolico di spezie. Percorso lungo, intenso epersistente. Corpo molto presente, ma alcool ben nascosto, sensazioni di warming. Giusta frizzantezza..

Giudizio finale: bell'esempio di Belgian Tripel. A mio parere manca forse un pelino più di secchezza finale sorretta da una base più luppolata.

CASTELBIANCO HOPS (AZ. AGRICOLA SAMUELE SCOLA) - Castelbianco (SV)

Nell'entroterra ligure ad una ventina di km da Albenga sorge l'azienda agricola di questo giovane ragazzo che produce olio extravergine e coltiva oltre ad ortaggi anche piante di luppolo, proprio di fronte al ristorante. Naturalmente il luppolo viene usato per la produzione delle sue birre (Scola Bear), che vengono realizzate con la collaborazione di Matteo (Filodilana).

Degustazione Colombaire (Hoppy Belgian Ale – 5,5°)- lt. SC0100621 - Sc. 12/2023 Colombaire - Scola Bear

Ingredienti oltre ai classici: malto di frumento, luppoli Az. Agr. Scola Samuele.

Aspetto visivo: schiuma bianca con bolle fini regolari, pannosa e persistente. Color giallo dorato chiaro, velata.

Aspetto olfattivo: aromi luppolati agrumati, leggermente resinosi. Buona persistenza, non molto intensa. Fresca e pulita.

Aspetto gustativo: attacco amaro agrumato, con un buon malto ad equilibrare. Note fruttate con finale più amaro ed astringente. Buona effervescenza, rotonda e piena. Bel percorso in bocca mai esagerata. Con una buona dose di luppolo ma ben bilanciata.

Giudizio finale: interessante esempio di birra belga luppolata. Caratterizzata da buoni luppoli ben calibrati dal malto. Non stufa, con la giusta dose di alcool, fresca e dissetante.

Degustazione Arbenga - La volpe è arrivata all'uva (Italian Grape Ale – 6,0°)- lt. VOL101220 - Sc. 10/2023 Arbenga - Scola Bear

Ingredienti oltre ai classici: malto di frumento, luppoli Az. Agr. Scola Samuele, 30% mosto fiore di Pigato Bio (Az. BIOVIO), lieviti da vinificazione.

Aspetto visivo: schiuma bianca con bolle fini regolari, buona persistenza. Color giallo dorato chiaro, appena appena velata.

Aspetto olfattivo: note vinose, sentori di piante aromatiche, leggero agrumato. Anche note di frutta secca soprattutto mandorle, leggero fenolico. Abbastanza persistente ed intensa; fresco e pulito.

Aspetto gustativo: dolce, leggermente sapida, con una buona acidità finale che facilita la bevuta. Frutta gialla, cereale ad equilibrare la bevuta. Abbastanza secca, buona effervescenza. Corpo medio con note vinose in evidenza. Amaro praticamente assente. Retrogusto vinoso e fruttato.

Giudizio finale: si beve bene. Il vitigno utilizzato caratterizza la birra in modo esatto, senza prevaricare. Non stufa ed ha un carattere bello fresco.

PAUL66 (Azienda Agricola Paolo Viola) - Valfenera (AT)

Paolo Viola è un apicoltore, ma anche un estimatore di birre artigianali. Anche lui dopo un periodo passato a preparare i minestroni di malto e luppolo con i pentoloni, ha scelto di farsele produrre da Matteo utilizzando in aggiunta il suo miele.

Degustazione Summer (Birra al miele - 4,8°) - lt. SUM060521 - sc. 02/2023 Summer - Paul66

Ingredienti oltre ai classici: malto di frumento, miele di acacia Az. Agr. Paolo Viola.

Aspetto visivo: schiuma bianca con bolle fini abbastanza regolari, persistente. Color giallo dorato chiaro velato.

Aspetto olfattive: naso fresco, floreale e con note leggermente agrumate. Frutta gialla e leggerissime note mielose.

Aspetto gustativo: attacco dolce e percorso in bocca via via più amaro. Leggera stringenza sul finale e acidità. Miele ben dosato appena percettibile anche in bocca. Buona persistenza ed intensità. Corpo medio e buona effervescenza. Al retrogussto leggere note di miele. Sul finale amaro in evidenza. Corposità molto interessante nonostante il basso grado alcolico.

Giudizio finale: il miele è appena percettibile e questo gioca un ruolo di primo piano, poichè c'è ma non è mai invadente. Bevuta fresca mai stancante. Buona.

Conclusioni Beers brewed by Beerfirm

Non posso che ringraziare Matteo Pellis per avermi dato la possibilità di assaggiare queste sue collaborazioni. E non posso esimermi dal fare i miei migliori auguri a questi nuovi birrifici seppur, per ora, ospiti di Filodilana.

Assaggiate il 16 dicembre 2021 - casa

Sito web: https://www.birrafilodilana.it

Sito web: https://www.grandegross.com

Facebook: https://www.facebook.com/aziendaAgricolaScola/